ANCI Lombardia, nell’ambito del pr..
Il webinar approfondisce il significato e le pratiche dell’outreach come strumento di prossimità e di giustizia sociale, fondamentale per l’emersione e la presa in carico delle persone in condizione di sfruttamento lavorativo o di grave vulnerabilità. A partire dal modello INLAV, verranno esplorate le dimensioni relazionali, operative ed etiche dell’outreach: dall’aggancio nei contesti informali alla costruzione di fiducia, dal lavoro di rete territoriale al passaggio verso percorsi di inclusione socio-lavorativa. Attraverso esempi e momenti interattivi, i partecipanti saranno guidati a riflettere sulle competenze e le sfide che caratterizzano oggi l’agire di prossimità nei territori.
RELATRICE
Francesca Maci
Francesca Maci è Dottore di ricerca, Ricercatrice e docente in servizio sociale presso l’Università di Parma. I suoi interessi di ricerca riguardano il lavoro sociale con le famiglie, la povertà e la vulnerabilità, con particolare attenzione ai dispositivi di prossimità e ai modelli innovativi di intervento territoriale. Assistente sociale specialista, ha oltre vent’anni di esperienza nel lavoro con minori e famiglie, nella vulnerabilità e nella progettazione sociale. È formatrice e supervisore per servizi sociali pubblici e privati. Collabora con il gruppo di ricerca LabRIEF dell’Università di Padova nell’attuazione del programma nazionale P.I.P.P.I.
LINK PER ISCRIZIONI
VIDEOREGISTRAZIONE
Allegati
| Locandina programma | Scarica | 
| Slide Francesca Maci | Scarica | 
Informazioni evento
Ultime notizie
Questa mattina si è tenuto presso la sede di ANCI Lombardia un incontro con una delegazione lituana..
Il Palazzo della Provincia di Lodi ha accolto l’ultimo incontro formativo territo..


