Torna indietro

“Contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato: condividere per crescere – Strategie, strumenti ed esperienze regionali a confronto” è il  seminario che il Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha organizzato a Roma lo scorso 18 giugno e al quale ha partecipato una delegazione del progetto INLAV Lombardia – INtegrazione LAVoro Lombardia”, CUP E81D23000100001, promosso da Regione Lombardia, ANCI Lombardia e Università degli Studi Milano Bicocca, che vuole prevenire la diffusione del lavoro irregolare e favorire l’emersione e promuovere l’integrazione socio-lavorativa delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.

L’evento ha voluto presentare una breve overview sulle caratteristiche peculiari delle singole progettualità e dei programmi diffuse sui territori, favorendo la condivisione delle pratiche, degli interventi e degli strumenti.

A Roma, per il progetto INLAV – Lombardia, hanno preso la parola Giovanni Bursi, project manager del progetto per ANCI Lombardia per presentare l’iniziativa e le sue caratteristiche, e Giulia Cuini, assegnista di ricerca del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che si è focalizzata sugli orientamenti teorici, metodologici e operativi del progetto.

 

 

Ultime notizie

 

Partner di progetto