ANCI Lombardia, nell’ambito del pr..
La splendida Villa Gallia, sede della Provincia di Como e risalente al ‘600, ha accolto la prima giornata del percorso formativo del progetto InLav per coloro che operano nel territorio comasco.
La giornata si è incentrata sugli interventi di Paola Cavanna, Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), Egidio Riva, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro Università Milano-Bicocca e dell’esperienza di Tecum, Azienda territoriale per i servizi alla persona , presentata da Laura Bellotto.
Paola Cavanna ha tracciato un esauriente quadro sul tema dello sfruttamento lavorativo, partendo dal dato giuridico e soffermandosi su dimensioni del fenomeno, indicatori e strumenti di lettura, soggetti e servizi coinvolti.
Egidio Riva ha poi portato la visione dell’Università, sottolineando le diverse forma si sfruttamento ed evidenziando l’apporto accademico al progetto.
 “Tecum” ci ha detto Laura Bellotto a margine della giornata, “da anni lavora sull’inserimento lavorativo di tante persone con fragilità, come disabilità, svantaggio sociale, minori, ma una linea di intervento sugli stranieri non era prevista all’interno dei nostri servizi, Quindi abbiamo deciso aderire a questo progetto promosso da Anci e Università Milano-Bicocca, per inserire nella filiera dei servizi al lavoro anche una linea di intervento dedicata agli stranieri. Per noi questo progetto è un’occasione di crescita professionale e di servizi in più per i nostri cittadini”. Bellotto ha poi ricordato che un partner con cui collabora da tempo è Lotta contro l’emarginazione, una cooperativa sociale che da anni lavora sulla tratta e sullo sfruttamento lavorativo.
“Tecum” ci ha detto Laura Bellotto a margine della giornata, “da anni lavora sull’inserimento lavorativo di tante persone con fragilità, come disabilità, svantaggio sociale, minori, ma una linea di intervento sugli stranieri non era prevista all’interno dei nostri servizi, Quindi abbiamo deciso aderire a questo progetto promosso da Anci e Università Milano-Bicocca, per inserire nella filiera dei servizi al lavoro anche una linea di intervento dedicata agli stranieri. Per noi questo progetto è un’occasione di crescita professionale e di servizi in più per i nostri cittadini”. Bellotto ha poi ricordato che un partner con cui collabora da tempo è Lotta contro l’emarginazione, una cooperativa sociale che da anni lavora sulla tratta e sullo sfruttamento lavorativo.
 Presente alla giornata anche Fabio Chindamo, Dirigente Settore Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Como. “Questa è un’occasione sicuramente importante” ci ha detto Chindamo “per collaborare con gli ambiti, con le strutture dei Comuni che sono sicuramente attente ai temi del lavoro in quanto più vicini ai cittadini, ma anche per creare una rete che possa continuare anche dopo il termine di questo progetto”.
Presente alla giornata anche Fabio Chindamo, Dirigente Settore Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Como. “Questa è un’occasione sicuramente importante” ci ha detto Chindamo “per collaborare con gli ambiti, con le strutture dei Comuni che sono sicuramente attente ai temi del lavoro in quanto più vicini ai cittadini, ma anche per creare una rete che possa continuare anche dopo il termine di questo progetto”.
Ospite gradito all’evento comasco l’assessore politiche sociali del Comune di Uggiate con Ronago,  Vittore Varsalona, che ha testimoniato su quanto spesso accade nei piccoli Comuni. Uggiate con Ronago è il nuovo Comune di poco meno di 7mila abitanti nato dalla fusione tra Ronago e Uggiate-Trevano, istituito il 1° gennaio 2024. Come in tante realtà di queste dimensioni, gli amministratori locali si trovano a condividere la quotidianità dei cittadini, incontrandoli nelle strade, nelle piazze, nei luoghi di ritrovo della città e condividendo desideri, preoccupazioni, esigenze e altro ancora per le quali a volte non sembrano esserci risposte. “In effetti” ci ha detto l’assessore Varsalona, “in questo periodo di attività della nuova Giunta, ho avuto modo di incontrare molte persone che si trovano in situazione di vulnerabilità sotto il profilo lavorativo. Ho pensato di partecipare a questo evento proprio per conoscere quali strumenti sono attivi nella nostra provincia per assistere e rispondere alle esigenze di questi cittadini”.
Vittore Varsalona, che ha testimoniato su quanto spesso accade nei piccoli Comuni. Uggiate con Ronago è il nuovo Comune di poco meno di 7mila abitanti nato dalla fusione tra Ronago e Uggiate-Trevano, istituito il 1° gennaio 2024. Come in tante realtà di queste dimensioni, gli amministratori locali si trovano a condividere la quotidianità dei cittadini, incontrandoli nelle strade, nelle piazze, nei luoghi di ritrovo della città e condividendo desideri, preoccupazioni, esigenze e altro ancora per le quali a volte non sembrano esserci risposte. “In effetti” ci ha detto l’assessore Varsalona, “in questo periodo di attività della nuova Giunta, ho avuto modo di incontrare molte persone che si trovano in situazione di vulnerabilità sotto il profilo lavorativo. Ho pensato di partecipare a questo evento proprio per conoscere quali strumenti sono attivi nella nostra provincia per assistere e rispondere alle esigenze di questi cittadini”.

A moderare questa prima giornata formativa di InLav Nicol Mondin, animatrice territoriale di Anci Lombardia. Giunta al suo terzo incontro, dopo Monza e Varese, abbiamo chiesto a Mondin di fare una sorta di bilancio. “Questi appuntamenti non sono solo momenti formativi, ma soprattutto momenti di scambio per i territori, molto importanti per creare un linguaggio comune, pratiche di collaborazioni comuni che possono poi garantire anche la sostenibilità futura al progetto, perché quello che poi rimanere sono proprio le reti di collaborazione che si creano e che sono un valore per per i territori”.
Sergio Madonini
Ultime notizie
Questa mattina si è tenuto presso la sede di ANCI Lombardia un incontro con una delegazione lituana..
Il Palazzo della Provincia di Lodi ha accolto l’ultimo incontro formativo territo..


